Storia, Spiritualità e Arte
CALABRIA: STORIA DI POPOLI CON DIVERSE CULTURE
Quanti popoli e culture si sono insediate nel corso dei secolti in Calabria? Numerosissimi, dai Greci ai Romani, dai Visigoti ai Goti ai Bizantini. Per poi arrivare ai Normanni agli Svevi e quindi agli Angioini, poi gli Aragonesi, gli Spagnoli, gli Austriaci e i Borboni.
Tutti questi passaggi di popolazioni rimangono evidenti in chiese, castelli, monasteri e tanto altro ancora presenti e ben conservati in tutto il territorio.
La Calabria non è solo mare e paesaggi, ma è anche storia, arte e cultura.
Durante la permanenza presso il nostro Agriturismo, ti forniremo tutte le informazioni, per meglio organizzare le tue gite giornaliere alla scoperta delle province di Vibo Valentia e Reggio Calabria, proponendoti mete facilmente raggiungibili senza lunghi tragitti in macchina, alla scoperta della storia e dell'arte.
Potrai scegliere se organizzare la tua visita nei lughi più conosciuto o preparare un itinerario che ti permetta di scoprire luoghi di interesse meno noti.
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI MUSEI E PINACOTECHE: un concentrato di tante esperienze
Numerosissimi sono i Musei, visitabili soprattutto fuori stagione o per stemperare le calde giornate estive. Sicuramente quello che per eccellenza è conosciuto da tutti è il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che ospita i Bronzi di Riace ma tanti altri musei meno noti, raccolgono le tracce della permanenza delle antiche civiltà greche, romane e medievali come per esempio il Museo Archeologico di Vibo Valentia, quello di Rosarno e di Gioia Tauro o ancora quello di Ricadi o di Locri. O ancora il Museo della Cipolla di Ricadi o del Bergamotto di Reggio Calabria per poi continuare con il Mu.Sa.Ba. di Mammola. Tra le Pinacoteche ricordiamo la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria e quella dedicata a Leonida e Albertina Repaci a Palmi, Questa lista non è esaustiva, perchè veramente tanti sono i centri museali visitabili. Durante la tua permanenza in Agriturismo, saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio le tue escursioni.
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI CHIESE E MONASTERI: un viaggio tra spiritualità e arte
Dalle numerose Chiese Cristiano Cattoliche ai Monasteri Ortodossi di Seminara e di Bivongi, il viaggio nella spiritualità delle Province di Vibo Valentia e Reggio Calabria, potrà essere sicuramente appagante. La Cattolica di Stilo, bomboniera dell’arte Bizantina, la Chiesa di Piedigrotta scavata nel tufo sulle rive del mare su cui si affaccia Vibo Valentia e la Certosa di Serra San Bruno, sono solo alcuni degli esempi di quello che si può visitare nelle zone circostanti il nostro Agriturismo. Ti aiuteremo a mappare un percorso dettagliato dei luoghi sacri che desideri visitare.
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI CASTELLI, TORRI E FORTEZZE: a difesa degli invasori provenienti dal mare
Il susseguirsi delle numerose dominazioni, ha lasciato il suo segno anche con i tanti Castelli e Fortini disseminati specialmente sulla fascia costiera, a difesa dagli invasori provenienti dal mare. Dal Castello Murat di Pizzo Calabro al Castello di Vibo Valentia, tutti e due sede museale, al Castello Aragonese di Reggio Calabria. Dal Forte Poggio Pignatelli e Batteria Siacci ai ruderi del Castello Morgezio di San Giorgio Morget, posizionato su una altura, a difesa delle invasioni Saracene. Dalla torre Normanna di Palmi alla Torre Marrana di Ricadi, all'interno dell'omonima area archeologica.
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI PARCHI ARCHEOLOGICI
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FARI: tra mito e leggenda
Il viaggio alla scoperta dei Fari parte da Monasterace, dove si trova il Faro Punta Stilo. Procedendo lungo la Costa Ionica nell’arco di soli 120 chilometri si susseguono altri due fari, il Faro Capo Spartivento, tra Brancaleone e Palizzi, che è il punto più meridionale della Penisola Italiana. Risalendo poi verso la costa Tirrenica si passa dal Faro Capo dell’Armi a Motta San Giovanni. A guardare la Sicilia abbiamo poi il Faro di Punta Pezzo nel comune di Villa San Giovanni ed, a poca distanza, il Faro di Scilla situato dentro il Castello Ruffo. Finiamo poi nella provincia di Vibo Valentia con i fari di Capo Vaticano a Ricadi e di Calata Buccarelli a Vibo Marina.
Prenotazioni Agriturismo Richiedi informazioni